Con colpevole ritardo posto alcuni dei tanti articoli scritti dopo il referendum da esperti che abbiamo conosciuto e che ci hanno seguito. Rossano ercolini ha tenuto una bellissima conferenza alla biblioteca del quartiere Europa (la trovate sul canale youtube di VV), Federico Valerio è stato audito dalla III commissione lo scorso anno.
IL POPOLO SOVRANO DELLA VALLE D’AOSTA METTE AL BANDO L’INCENERIMENTO.
UN PRECEDENTE PER ITALIA ED EUROPA CLAMOROSO.
In Valle D’Aosta il voto porta aria pulita: vota il 49% (il quorum era il 45%) con il 94% che dice no al pirogassificatore sostenuto dall’Union Valdotain (partito di maggioranza). Questo risultato HA VALORE VINCOLANTE essendo la Val d’Aosta regione a statuto speciale ed è addirittura deliberante. Cioè si dovrà legiferare per soluzioni nella gestione dei rifiuti ALTERNATIVE AI TRATTAMENTI A CALDO e cioè verso rifiuti zero!
Grandiose le attività del fronte referendario a cui CON GRANDE ORGOGLIO DI CHI SCRIVE ha dato il suo importante appoggio la Zero Waste Italy e la Rete Nazionale Rifiuti Zero.
Ricordo scolpito nella mente e nelle emozioni la compostezza ma anche l’entusiasmo di oltre 150 persone accorse all’incontro organizzato ad Aosta – sala della biblioteca di Viale Europa, dalla cooperativa LE PAN NER per la presentazione della strategia rifiuti zero e della esperienza del Comune di Capannori.
GRANDI! GRANDI! Ora siamo TUTTI non solo in Italia ma anche in Europa PIU’ FORTI!
A presto per fare della BELLISSIMA VAL D’AOSTA LA PRIMA REGIONE ITALIANA VERSO RIFIUTI ZERO.
Rossano Ercolini
Co-coordinatore Zero Waste Italy e coordinatore della Rete Italiana Rifiuti Zero
Oggi in Val d’Aosta può vincere la democrazia.
A me sembra una bella notizia ma, stranamente, tutti i mezzi di comunicazione tacciono.
Gli abitanti di questa Regione sono chiamati a votare un referendum proposito che chiede che la gestione dei loro scarti avvenga sono con trattamenti a freddo e di tipo biologico: riduzione, riciclo, compostaggio, trattamenti meccanico biologici.
Se il referendum passa, resta al palo la decisione che la regione ha già fatto: bruciare quasi tutto in un pirogasificatore con recupero energetico.
Per una regione con circa 150.000 abitanti, neanche quelli di un piccolo quartiere di Genova, il pirogasificatore sarebbe un’opera inutile e costosa.
Per giustificarne la realizzazione c’è anche chi ha proposto che l’impianto servirà per la bonifica della discarica.
Insomma, la Val D’aosta non produce abbastanza rifiuti combustibili per giustificare questa ennesima piccola grande opera.
A me sembra una bella notizia ma, stranamente, tutti i mezzi di comunicazione tacciono.
Gli abitanti di questa Regione sono chiamati a votare un referendum proposito che chiede che la gestione dei loro scarti avvenga sono con trattamenti a freddo e di tipo biologico: riduzione, riciclo, compostaggio, trattamenti meccanico biologici.
Se il referendum passa, resta al palo la decisione che la regione ha già fatto: bruciare quasi tutto in un pirogasificatore con recupero energetico.
Per una regione con circa 150.000 abitanti, neanche quelli di un piccolo quartiere di Genova, il pirogasificatore sarebbe un’opera inutile e costosa.
Per giustificarne la realizzazione c’è anche chi ha proposto che l’impianto servirà per la bonifica della discarica.
Insomma, la Val D’aosta non produce abbastanza rifiuti combustibili per giustificare questa ennesima piccola grande opera.
Finirà come la Svezia, che importa rifiuti per alimentare i suoi termovalorizzatori per non far stare al freddo gli svedesi.
Alcuni mesi or sono ho partecipato ad una audizione con i rappresentanti del Consiglio Regionale della Val D’Aosta e ho cercato di convincerli che in una Regione che punta sul turismo, sulla qualità del loro territorio, non dovrebbero avere dubbi, dovendo scegliere tra una tecnologia ( la pirogassificazione) che inquina molto di più di un Trattamento Meccanico Biologico che, con l’uso del biometano, prodotto dalla fermentazione anaerobica, ed immesso nella rete del gas, produrrebbe anche calore ed elettricità, senza aggiungere un grammo di inquinanti alla vallata.
Non so se son riuscito a convincerli, certamente il presidente della Commissione era decisamente schierato per il pirogassificatore, senza se e senza ma.
I Valdostani, dalle forze politiche di maggioranza, sono stati invitati a disertare le urne ed impedire il raggiungimento del quorum (45%)(…)
Alcuni mesi or sono ho partecipato ad una audizione con i rappresentanti del Consiglio Regionale della Val D’Aosta e ho cercato di convincerli che in una Regione che punta sul turismo, sulla qualità del loro territorio, non dovrebbero avere dubbi, dovendo scegliere tra una tecnologia ( la pirogassificazione) che inquina molto di più di un Trattamento Meccanico Biologico che, con l’uso del biometano, prodotto dalla fermentazione anaerobica, ed immesso nella rete del gas, produrrebbe anche calore ed elettricità, senza aggiungere un grammo di inquinanti alla vallata.
Non so se son riuscito a convincerli, certamente il presidente della Commissione era decisamente schierato per il pirogassificatore, senza se e senza ma.
I Valdostani, dalle forze politiche di maggioranza, sono stati invitati a disertare le urne ed impedire il raggiungimento del quorum (45%)(…)
Federico Valerio