Il botto l’abbiamo fatto il 18 novembre!, Oggi facciamo i botti! Ma sobriamente…..
Buon Anno a tutti gli amici di VV, a prestissimo, abbiamo ancora parecchio da fare insieme!
INCONTRI CON LE COMUNITA’ MONTANE E CON IL COMUNE DI AOSTA
Tra le varie iniziative che abbiamo messo in campo dopo il Referendum del 18 novembre, allo scopo di contribuire alla progettazione della nuova strategia di gestione dei rifiuti per la nostra Valle, abbiamo previsto una serie di incontri con le 8 Comunità Montane e con il Comune di Aosta.
Questi sono gli ambiti gestionali territoriali, nei quali è organizzata la gestione della raccolta e del trasporto dei rifiuti urbani, secondo la l.r. 31/2007.
Questi incontri hanno lo scopo di:
Durante gli incontri richiediamo la compilazione di una scheda di raccolta dati, il “Questionario rifiuti”:
Calendario incontri: I riassunti e le schede compilate saranno presto disponibili qui
19 dicembre 2012: Incontro col Presidente Bruno Domaine della Comunità Montana Grand Paradis;
Natale e feste varie rallentano un pò….
I Presidenti delle CM finora incontrati sottolineano come si dovrebbe arrivare ad un piano regionale al quale successivamente le
CM potrebbero fare gli adeguamenti relativi alle caratteristiche del loro territorio ( densità abitativa, zone ad alto flusso turistico, …). Vi è stata da parte loro una disponibilità sia al dialogo sia a fornire
informazioni.
Il 14 dicembre il Comitato promotore, ha incontrato il Presidente del Consiglio Regionale Emily RINI, al fine di sottoporle l’urgenza e la necessità di far procedere nel modo più rapido ed organico l’iter di applicazione della nuova legge, adoperandosi fin da subito per sollecitare la Giunta e far mettere in pratica immediate azioni volte ad aumentare in maniera sostanziale la Raccolta Differenziata come, tra l’altro, richiesto dalla Comunità Europea (65% entro 31 dicembre). Il Presidente ha garantito, nel suo ruolo istituzionale, la massima disponibilità ed
attenzione.
Durante la riunione della Commissione speciale sui rifiuti del 21 dicembre 2012 l’Assessorato all’Ambiente ha dichiarato che la vittoria del referendum produrrà la chiusura della discarica, perché non si può bruciare il biogas, oltre che di tutte le attività che abbiano a che fare col calore, fino al forno crematorio. Poco importa che non si tratti di rifiuti, vogliono estendere il divieto di bruciare a qualunque cosa, pare anche alle stufe a legna. Nella stessa riunione è emerso come l’attuale piano dei rifiuti del 2003 prevedesse la raccolta dell’organico, la digestione anaerobica, l’aumento della raccolta differenziata, il TMB e tale piano non è stato attuato, per espressa ammissione di un dirigente regionale, perché gli indirizzi a partire dal 2005 andavano verso la termovalorizzazione. E’ per lo meno curioso come la legge venga arbitrariamente applicata o non applicata a seconda delle situazioni. Si applica alla lettera e anche di più in certi casi, mentre si trascura in altri. E questo viene deciso da un dirigente regionale che dovrebbe avere il preciso compito di applicare le disposizioni. La legge è stata interpretata per gli “amici” e applicata alla lettera e anche di più contro i “nemici”. Ma in questo caso i “nemici” sono i cittadini valdostani. Chi ha fatto questo è responsabile ad ogni livello della situazione attuale e delle conseguenze future della gestione dei rifiuti in Valle d’Aosta e dovrebbe essere cacciato se, per incapacità o per dolo, ha concorso a creare situazioni di potenziale emergenza gestionale.
Per questi signori una compostiera equivale ad un inceneritore, il biogas equivale a un rifiuto speciale e per consentire di arrivare a costruire un impianto di incenerimento non hanno raccolto l’umido, non hanno aumentato la raccolta differenziata, non hanno fatto nulla.
Scriviamo una mail di protesta all’assessorato all’ambiente, per chiedere come mai hanno dimenticato di applicare la legge del 2003 e oggi vogliono forzare l’applicazione delle norme del 2012 che riguardano le compostiere e il biogas. La smettano o cambino mestiere.
m.zublena@regione.vda.it, i.
Il sito VV è stato attaccato dagli Hackers! Fa un pò ridere ma è così. Durante il fine settimana scorso sono arrivati centinaia di commenti farlocchi che sono stati segnalati come spam. Per proteggere sito e dati in fondo ad ogni post ho messo un giochino che serve al sistema per capire se chi ha scritto il commento è un essere umano o una macchina. Non ho messo il sistema delle lettere da copiare perchè non mi piace. vediamo se questo giochino funziona!.
Domani 13 dicembre, a Palazzo Regionale, Workshop dal titolo “Tares 2013”, ovvero la nuova tariffa sui rifiuti.
Chi fosse interessato può partecipare; segnalo, fra gli altri, l’ultimo intervento di Paolo Contò del consorzio TVtre, 82% RD il cui Presidente, Franco Bonesso, abbiamo avuto come ospite durante la campagna referendaria. Tutti piccoli passi per la costruzione del futuro della Valle. Il futuro come lo vogliamo!
A questo link si accede allo streaming del consiglio. Alle 14,30 ci sarà la prima convocazione della Commissione Speciale sui Rifiuti. Spero che il link sia questo perchè è la prima volta che una commissione è pubblica!
Seguiamola, oggi e tutte le prossime convocazioni, saranno spunti utili per noi e per la commissione stessa.
Sabato 15 a Roma si terrà un evento molto importante, la prima assemblea nazionale per la proposta di legge zero waste. Una proposta di legge per il prossimo parlamento per non costruire più inceneritori, chiudere megadiscariche e andare rapidi e veloci verso i rifiuti zero. E’ arrivato l’invito a partecipare a VV 🙂 perchè noi valdostani….. l’abbiamo fatto!!!!!
Sulla locandina il link al sito dove trovate anche la bozza della proposta di legge.